EMS

Che cos’è una piattaforma di gestione dell’energia?

Chiamato anche Energy Management Software (EMS), il software per la gestione energetica degli edifici è una piattaforma SaaS – accessibile sia da computer che da smartphone – che centralizza tutti i dati energetici di uno o più edifici.

La sua funzione è monitorare, analizzare, controllare e ottimizzare i consumi energetici degli edifici, con l’obiettivo di ridurli.

 

I benefici principali di una piattaforma di gestione dell’energia:

  • Centralizzazione dei dati energetici: raccogliere dati energetici da diversi fornitori e centralizzarli su un’unica piattaforma di monitoraggio.
  • Identificazione delle azioni di risparmio: individuare azioni per ottenere risparmi energetici con un rapido ritorno sull’investimento (ad esempio, ottimizzando le potenze impegnate).
  • Analisi del comfort degli occupanti: analizzare le curve di temperatura degli edifici per monitorare il comfort degli occupanti.
  • Confronto dei consumi energetici: confrontare i consumi degli edifici con quelli di altre strutture della stessa tipologia (ad esempio: confrontare scuole con altre scuole).
  • Gestione di un’interfaccia unica: fornire un’unica interfaccia per tutti gli attori coinvolti, con accessi differenziati in base ai ruoli.
  • Ottimizzazione della performance e risparmio di tempo.

 

Perché utilizzare una piattaforma?

Obiettivi interni

Uno degli obiettivi principali per i proprietari è ottenere risultati significativi e duraturi nella riduzione dei consumi energetici.

Una piattaforma di gestione dell’energia può supportarvi nel:

  • Monitoraggio delle bollette e riduzione dei costi energetici.
  • Identificazione dei lavori prioritari e nello studio delle relative modalità di finanziamento.
  • Monitoraggio dell’impatto energetico dei lavori di ristrutturazione.
  • Controllo e gestione dell’affidabilità dei dati forniti dal BMS.

Obiettivi esterni

Grazie a una piattaforma di gestione dell’energia, è possibile conciliare il comfort degli utenti con gli obiettivi di performance energetica. Allo stesso tempo, è possibile incrementare il valore ecologico (green value) del patrimonio immobiliare e comunicare gli impegni di responsabilità sociale d’impresa (CSR).

 

Criteri da valutare prima di scegliere una piattaforma di gestione dell’energia

  • Per chi? Identificare una piattaforma che risponda alle esigenze dei vari utenti, come tecnici energetici, manutentori e responsabili acquisti di energia.
  • Trattamento dei dati: verificare come i dati vengono validati, controllati e presentati.
  • Funzionalità: valutare le funzionalità necessarie per gli utenti e come queste si evolvono nel tempo.
  • Livello di sicurezza: informarsi sulla localizzazione dei server, la possibilità di implementare SSO (Single Sign-On), e il trattamento dei dati.

 

Come fare la scelta giusta?

Il mercato offre numerosi software di gestione dell’energia, il che può rendere difficile orientarsi.

Ecco alcuni consigli:

  • Scegliere un fornitore prima di scegliere un software: affidarsi a un fornitore con team tecnici (ingegneri energetici, data scientist) specializzati nell’efficienza energetica degli edifici, capaci di offrire un supporto dedicato.
  • Privilegiare fornitori che siano anche editori della piattaforma: con un team di sviluppatori interni.
  • Scegliere un fornitore esperto: capace di aiutarvi.

Infine, ricordate che oltre alle funzionalità del software, uno dei fattori chiave per il successo è la capacità del fornitore di accompagnarvi nell’utilizzo dei dati e nel raggiungimento dei vostri obiettivi di performance energetica.

Vuoi ridurre i tuoi consumi energetici ?

Vi accompagniamo nella vostra strategia energetica con la nostra piattaforma di gestione dell'energia.

Condividi su

Francia : Paris, Lione, Marsiglia, Nantes

La Félicité Paris Sully-Morland
2 Cour de l’Ile Louviers
75004 Paris

Italia : Milano

Via Dei Valtorta, 45
20127 Milano

Spagna

Germania

logos footer

© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy