Widget : edito_image
Widget : edito_dense
Widget : push_contact
emma_iot

La professione di Energy Manager è in forte espansione in Francia da diversi anni. Negli ultimi mesi, con l’attuale crisi energetica, questa professione è finita sotto i riflettori. Di cosa si occupa un Energy Manager? Lo vediamo nel nostro articolo.

Lavorando come consulente per una società di servizi specializzata, o come parte di un’azienda o di un ente locale, l’Energy Manager è il garante della strategia messa in atto per ottenere risparmi energetici negli edifici. Il suo ruolo è quello di monitorare, analizzare, proporre e attuare piani d’azione volti a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici in tutto il portafoglio immobiliare.

Analizzare i dati di consumo energetico per capire come funzionano gli edifici

Il primo aspetto del lavoro dell’Energy Manager è l’analisi dei dati energetici degli edifici. Per farlo, l’esperto si affida a una piattaforma di gestione energetica che consente di raccogliere e analizzare tutti i dati energetici (fornitori, distributori, IoT) per un determinato portafoglio immobiliare. Il software di gestione energetica può essere utilizzato per gestire diverse centinaia di edifici. È uno strumento essenziale per l’Energy Manager. Sulla base di questi dati, in particolare delle curve di carico e dell’utilizzo degli edifici, l’Energy Manager può identificare le eventuali anomalie.

L’analisi dei dati è essenziale per comprendere l’utilizzo e anticipare le deviazioni future. Incrociando le informazioni raccolte con gli strumenti di gestione digitale, l’Energy Manager può effettuare analisi approfondite che gli consentono di formulare raccomandazioni mirate. Questo gli permette di aggiungere valore alle operazioni energetiche, massimizzando i potenziali risparmi e garantendo una maggiore efficienza nella gestione delle apparecchiature.

L’utilizzo di un’app digitale contribuisce a migliorare la visibilità di tutti i consumi, offrendo al contempo strumenti di controllo in tempo reale per gestire al meglio eventuali discrepanze o anomalie rilevate. In quanto responsabile di questa gestione, l’Energy Manager si assicura che gli edifici funzionino in modo ottimale, rilevando i principali errori nella gestione delle temperature, dei flussi energetici o dei consumi idrici.

 

Scoprite la nostra piattaforma di gestione dell’energia

Raccomandare e dare priorità alle azioni rilevanti per l’efficienza energetica.

Il secondo aspetto del lavoro riguarda la parte tecnica. Gli Energy Manager generalmente studiano ingegneria, con una specializzazione in energia, per capire come funzionano le varie apparecchiature tecniche degli edifici. Eseguono numerosi calcoli per misurare i consumi e stimare i risparmi energetici. Anche la conoscenza del territorio è essenziale. Per fornire il miglior supporto possibile ai loro clienti quando sono distaccati presso una società di consulenza, gli Energy Manager devono recarsi sul campo per identificare con maggiore precisione i malfunzionamenti degli edifici che sono responsabili dell’ottimizzazione.

Questo approccio in loco è fondamentale per garantire l’efficacia delle misure proposte. Analizzando i dati raccolti, l’Energy Manager è in grado di stabilire le priorità del lavoro da svolgere e di adattarlo alla realtà sul campo. Le azioni messe in atto sono volte a garantire la conformità alle norme e agli altri standard internazionali in vigore, valorizzando così il lavoro svolto con le aziende e gli enti locali.

La conformità agli standard è una garanzia di qualità e sostenibilità a lungo termine. Il processo di certificazione energetica consente inoltre di individuare le aree di miglioramento e di garantire che tutte le azioni siano allineate con gli obiettivi ambientali ed economici.

 

Coaching di tutti i membri del team di progetto per il raggiungimento degli obiettivi.

Infine, l’Energy Manager svolge un ruolo importante nella gestione del cambiamento. Spesso è l’anello di congiunzione tra i vari responsabili dell’azienda o dell’ente locale (edilizia, tecnica, CSR) e i fornitori di servizi, in particolare le imprese di manutenzione. L’Energy Manager deve coordinare i vari team e spiegare i vantaggi dell’implementazione di determinate azioni. L’Energy Manager deve anche avere una buona conoscenza degli obiettivi normativi e delle nuove misure che riguardano i suoi clienti o la sua azienda, per adattare il monitoraggio e la strategia energetica da implementare.

Per garantire il successo del processo di gestione del cambiamento, l’Energy Manager deve essere in grado di comunicare efficacemente i benefici delle azioni intraprese. Incorporando un valore aggiunto tangibile nei progetti (come i risparmi ottenuti o i miglioramenti dell’impronta ambientale), motiva i team a raggiungere gli obiettivi. Questo approccio collaborativo è essenziale per garantire che tutti i soggetti coinvolti siano mobilitati e coinvolti nell’attuazione delle raccomandazioni.

Lavorando su una varietà di progetti, l’Energy Manager è in costante evoluzione. Grazie all’esperienza e alla conoscenza del settore, è in grado di identificare rapidamente le derive dei consumi e di proporre misure di efficienza energetica.

 

Il compito principale dell’Energy Manager è quello di aiutarvi a risparmiare, non solo in kilowattora ma anche in euro!

 

Un futuro promettente per la professione di Energy Manager

Lavorando con gli Energy Manager, chi opera nel settore pubblico, terziario o industriale può ottenere risparmi energetici fino al 20% senza alcun lavoro. In un momento in cui le normative impongono alle aziende e agli enti locali di risparmiare energia nei loro edifici già da diversi anni e in cui il costo dell’energia è in aumento, questa è una professione in rapida crescita con un futuro brillante davanti a sé.

La crescente importanza degli strumenti digitali, combinata con l’applicazione degli standard, rafforza il valore del lavoro degli Energy Manager, sia a livello nazionale che internazionale. Oggi questi professionisti sono essenziali per affrontare le sfide energetiche di domani e migliorare le prestazioni delle infrastrutture.

I nostri energy manager vi supporteranno nella vostra strategia energetica

Condividi su

Francia : Paris, Lione, Marsiglia, Nantes

La Félicité Paris Sully-Morland
2 Cour de l’Ile Louviers
75004 Paris

Italia : Milano

Via Dei Valtorta, 45
20127 Milano

Spagna

Germania

logos footer

© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy