FAQ | Perché è importante per le aziende ottimizzare il consumo energetico?

Per le aziende, ridurre i consumi energetici significa anche ridurre le bollette di gas, elettricità e acqua. Consumando in modo più sostenibile, le imprese possono affrontare tre grandi sfide: finanziaria, con l’aumento del costo dell’energia; legislativa, con gli obiettivi imposti dalle normative per la riduzione dei consumi; e ambientale.
Oggi, le aziende e le istituzioni italiane coinvolte in queste sfide stanno lavorando per adottare un approccio di transizione energetica a lungo termine.
Esistono diverse azioni che si possono fare a livello locale per risparmiare:
- Spegnere le luci nelle stanze non occupate.
- Evitare di aprire le finestre quando il riscaldamento è acceso.
- Gestire meglio le apparecchiature elettriche, ad esempio spegnendo gli schermi dei computer invece di lasciarli in standby.
- Assicurarsi che le apparecchiature siano sottoposte a una manutenzione adeguata ogni anno.
- …
Per queste aziende, il passo successivo è investire per continuare queste azioni e ottenere maggiori risparmi:
L’acquisto di nuovi strumenti e attrezzature più efficienti e che consumano meno energia rappresenta già un piccolo investimento iniziale.
L’azienda può anche intraprendere lavori di ristrutturazione energetica.
L’obiettivo è concentrarsi sulle aree di spesa più importanti per ridurre i consumi e migliorare le prestazioni.
Questi lavori mirano a ridurre al massimo il fabbisogno di climatizzazione o riscaldamento, iniziando con l’isolamento dell’edificio e migliorando il suo sistema di ventilazione. Consentiranno di garantire una diminuzione dei consumi grazie all’isolamento e permetteranno, ad esempio, di installare attrezzature di riscaldamento e climatizzazione meno energivore.