FAQ | Quando e come interviene l'Energy Manager?

La crisi climatica e l’aumento dei costi dell’energia spingono tutti i principali attori dell’industria e del settore pubblico a integrare le prestazioni energetiche parte della loro strategia globale.
Negli ultimi anni, la legislazione ha imposto alle aziende di ridurre significativamente il loro consumo energetico.
Per raggiungere gli obiettivi stabiliti in termini di spesa energetica (elettricità, gas, ecc.), le aziende e gli altri soggetti interessati devono implementare soluzioni efficaci per garantire l’ottimizzazione dei consumi.
Professionisti con competenze tecniche in materia li affiancano per ottenere risultati e monitorare l’efficacia delle azioni intraprese.
Quali sono le soluzioni per gestire la spesa energetica nelle aziende?
L’Energy Manager è un ingegnere energetico che ha il compito di aiutare i propri clienti a risparmiare energia. A tal fine, può:
- Effettuare studi e diagnosi sugli edifici,
- Analizzare le loro prestazioni energetiche,
- Individuare le anomalie legate al consumo energetico,
- Elaborare piani d’azione per migliorare la gestione dell’energia.
Quali sono i vantaggi dell’Energy Management?
L’Energy Management consente di:
- Valutare con precisione il dispendio energetico degli edifici,
- Analizzare i dati raccolti
- Monitorare l’efficacia delle azioni intraprese
- Ridurre le bollette energetiche.
Che cos’è un Energy Management System?
Un Energy Management System (EMS) è uno strumento di gestione che consente di monitorare la spesa energetica dell’azienda e di adottare misure correttive per limitare il consumo energetico dell’edificio.
La combinazione di queste azioni consente di ottimizzare la gestione dei consumi energetici degli edifici e di ottenere risparmi energetici fino al 15%, anche prima di effettuare lavori di ristrutturazione.