Contrat de performance énergétique (CPE)

Le fasi chiave per l’implementazione di un approccio efficace alla gestione dell’energia

1. Scegliere un sistema di gestione dell’energia

Che lavoriate per un’azienda o per un ente locale, il primo passo è dotarvi di uno strumento per monitorare il consumo energetico se gestite diversi edifici. L’utilizzo di un sistema di gestione dell’energia per un portafoglio di edifici presenta numerosi vantaggi, non ultimo quello di aumentare l’efficienza.

Un sistema di gestione dell’energia vi permetterà di integrare lo storico delle fatture e di monitorare i consumi (gas, elettricità, olio combustibile e altri fluidi) in tempo reale.

Tutti questi dati vi permetteranno di analizzare i vostri consumi, di identificare gli edifici che consumano più energia e di individuare i potenziali risparmi. Potrete anche ottimizzare i vostri contratti energetici, modificando la potenza impegnata se non è adeguata al vostro consumo effettivo.

Scoprite savee, la nostra piattaforma di gestione dell’energia

 

2. Il supporto degli Energy Manager

Un sistema di gestione dell’energia da solo non è sufficiente a garantire risparmi energetici. Per analizzare i consumi, raccomandare le azioni e attuarle concretamente, vi consigliamo di farvi assistere da Energy Manager. Questi professionisti dell’energia elaboreranno piani d’azione appropriati per ridurre il consumo energetico del vostro portafoglio immobiliare.

L’Energy Manager ha un ruolo tecnico da svolgere, essendo esperto nel funzionamento delle apparecchiature tecniche dell’edificio. Inoltre, ricopre un ruolo di consulenza e coordinamento con i vari team, sia a livello centrale che sul campo, per implementare le misure di efficienza energetica. Infine, l’ultima fase del suo ruolo consiste nel quantificare i risparmi ottenuti utilizzando un metodo di calcolo affidabile. L’Energy Manager è dunque il garante della strategia energetica a lungo termine del vostro immobile.

 

3. Monitoraggio della strategia nel tempo

L’implementazione di un approccio alla gestione dell’energia, che comprenda un sistema di monitoraggio e il supporto necessario, è un modo molto efficace per ottenere risparmi energetici. Tuttavia, questo approccio deve far parte di una strategia a lungo termine. A tal fine, le aziende e gli enti locali devono adottare una visione a lungo termine, definendo un piano d’azione progressivo che consenta loro di raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici degli immobili e di ammortizzare gli investimenti.

Per iniziare nel modo giusto e raggiungere gli obiettivi normativi, vi consigliamo di confrontare le varie offerte dei fornitori di servizi di gestione dell’energia e di richiedere loro dei casi di studio che dimostrino l’efficacia delle loro soluzioni e del supporto fornito al vostro progetto.

Desiderate saperne di più sulle soluzioni di advizeo per ottimizzare le prestazioni energetiche del vostro patrimonio immobiliare?

Condividi su

Francia : Paris, Lione, Marsiglia, Nantes

La Félicité Paris Sully-Morland
2 Cour de l’Ile Louviers
75004 Paris

Italia : Milano

Via Dei Valtorta, 45
20127 Milano

Spagna

Germania

logos footer

© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy