Energy Manager ruolo, funzioni e vantaggi concreti_

Quanto potrebbe risparmiare davvero la tua organizzazione se gestisse meglio i suoi consumi? La risposta è spesso sorprendente… e documentata.

Secondo l’ENEA (2024), nelle imprese italiane i potenziali di risparmio energetico superano il 20% in media, con picchi fino al 40% nei settori più energivori.

👉 Sprechi energetici, mancanza di controllo, assenza di strategia: oggi sono questi i veri nemici della competitività. L’Energy Manager è la figura in grado di affrontarli: con competenze tecniche, strumenti digitali e una visione trasversale, può trasformare l’energia in un asset strategico.

Energy Manager: cosa fa, perché è cruciale per la tua organizzazione

L’Energy Manager è un professionista esperto nella gestione dell’energia, responsabile di garantire la conservazione e uso razionale delle risorse energetiche in aziende, enti pubblici ed enti locali.

In Italia, la legge 10/91 prevede la nomina obbligatoria di un Energy Manager per tutte le organizzazioni con consumi annui superiori a certe soglie. Questa figura è riconosciuta dal FIRE (Federazione Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia), che ne promuove il ruolo strategico nei processi di transizione energetica.

Quali sono le missioni di un Energy Manager ?

I compiti di un Energy Manager in azienda sono sono vari e multidisciplinari. Tra questi troviamo:

L’Energy Manager lavora trasversalmente su più fronti. I suoi compiti principali includono:

1. Monitoraggio e analisi dei consumi

Utilizzando sistemi digitali, l’Energy Manager raccoglie e interpreta dati di consumo per individuare sprechi, inefficienze o anomalie. L’analisi continua è la base per ogni intervento efficace.

2. Audit energetici e valutazioni economiche

Attraverso audit strutturati, l’Energy Manager propone azioni di miglioramento supportate da analisi economiche e tecniche. L’obiettivo è generare risparmio energetico concreto e misurabile.

3. Strategia energetica su misura

In sinergia con i responsabili tecnici e immobiliari, definisce una strategia adatta al settore in cui opera l’organizzazione, tenendo conto di budget, vincoli e priorità.

4. Sensibilizzazione e coinvolgimento dei dipendenti

L’efficienza passa anche dal comportamento. L’Energy Manager organizza formazione interna e corsi pratici per i dipendenti, favorendo l’adozione di buone pratiche.

Infografica: Compiti principali di un Energy Manager in azienda

Qualifiche e certificazioni necessarie

Per svolgere efficacemente questo ruolo servono competenze tecniche, esperienza nel settore energetico, conoscenza della normativa e padronanza dei tool digitali.

Le certificazioni professionali (come EGE – Esperto in Gestione dell’Energia, secondo la norma UNI CEI 11339) sono sempre più richieste. Il FIRE supporta i professionisti attraverso webinar, linee guida e percorsi di aggiornamento.

Vantaggi concreti per ogni organizzazione

Inserire un Energy Manager nella propria struttura permette di:

  • Ridurre i consumi e i costi
  • Migliorare l’utilizzo delle risorse in ogni settore
  • Accedere a certificazioni e incentivi
  • Rafforzare la strategia ESG
  • Automatizzare i processi energetici
  • Governare meglio il patrimonio immobiliare, anche in logica multi-sito

 

Soluzioni digitali per la gestione energetica: lo strumento dell’Energy Manager

Le soluzioni digitali per la gestione dell’energia sono oggi fondamentali per tutte le organizzazioni che vogliono ridurre i consumi in modo strutturato. In particolare, un EMS (Energy Management System) rappresenta lo strumento operativo quotidiano dell’Energy Manager, soprattutto in contesti multi-sito o con impianti complessi.Un EMS (Energy Management System) è uno strumento essenziale per chi gestisce consumi complessi.

Con una piattaforma moderna è possibile:

  • Centralizzare i dati da tutti gli impianti e edifici
  • Automatizzare l’analisi, ricevere alert in tempo reale
  • Pianificare azioni correttive e seguirne i risultati
  • Integrare sensori IoT e funzionalità cloud
  • Personalizzare il sistema in base alle esigenze specifiche dell’organizzazione

Grazie a queste soluzioni digitali, l’Energy Manager può lavorare in modo più efficace, con una visione completa e strategica dei consumi, migliorando le performance e generando risparmi economici misurabili.

🔎 Vuoi approfondire il tema delle piattaforme EMS?

Scopri i vantaggi di una piattaforma EMS per la tua azienda

 

Quando conviene affidarsi a un Energy Manager?

Se la tua organizzazione gestisce immobili, impianti o consumi importanti, è il momento di strutturare una gestione energetica solida.

L’Energy Manager agisce come consulente strategico e responsabile operativo: propone soluzioni tecniche, ne segue l’implementazione e misura i risultati. In contesti pubblici o privati, il suo contributo è spesso decisivo per migliorare efficienza, conformità e ritorni economici.

Vuoi attivare una strategia energetica efficace?

I nostri esperti ti accompagnano passo dopo passo:

  • Analisi dei tuoi consumi reali
  • Scelta di una piattaforma EMS scalabile
  • Definizione degli indicatori di performance
  • Formazione interna e supporto operativo

📩 Contattaci per una demo personalizzata e scopri come ottenere risultati misurabili.

Condividi su

Volete essere accompagnati da Energy Manager esperti ?

Francia : Paris, Lione, Marsiglia, Nantes

La Félicité Paris Sully-Morland
2 Cour de l’Ile Louviers
75004 Paris

Italia : Milano

Via Dei Valtorta, 45
20127 Milano

Spagna

Germania

logos footer

© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy