FAQ Efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2

Il cambiamento climatico e la crisi energetica richiedono una maggiore responsabilità da parte delle imprese, della pubblica amministrazione e del settore edilizio – sia nella riduzione del consumo di energia che delle emissioni di gas serra.

Una strategia di efficienza energetica coerente rappresenta oggi uno strumento centrale – in Italia, così come in tutta l’Unione europea.

Perché è importante ridurre le emissioni di CO₂ e i consumi energetici?

Ridurre l’impatto ambientale e raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico è una priorità nazionale e dell’Unione Europea. In questo contesto, l’utilizzo di sistemi di gestione dell’energia (EMS) rappresenta uno strumento strategico per monitorare e ottimizzare i consumi (elettricità, gas, acqua, raffrescamento), ridurre le spese operative e migliorare il comfort per gli utenti – sia nel settore privato che nella pubblica utilità.

Il patrimonio dell’edilizia pubblica – scuole, ospedali, uffici – è spesso obsoleto e ad alto impatto ambientale. La sua riqualificazione energetica, supportata da soluzioni digitali come un EMS, consente di misurare con precisione la prestazione energetica, definire azioni mirate e garantire il rispetto degli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni di CO₂.

👉 Secondo ENEA (2025), nei prossimi cinque anni in Italia il tasso medio annuo di riduzione delle emissioni dovrebbe raggiungere circa il 6%, oltre il doppio rispetto al quinquennio precedente.

Questo traguardo impone investimenti mirati, una gestione attiva dei dati e l’adozione di tecnologie efficienti, per sostenere uno sviluppo economico e ambientale coerente con le ambizioni europee.

Come sviluppare una strategia energetica efficace per gli edifici?

L’implementazione di una strategia di risparmio energetico prevede:

  • Analisi energetica: attraverso diagnosi o audit si analizza il consumo dell’edificio, l’impatto ambientale e la distribuzione dei carichi.
  • Definizione degli obiettivi: quali siti vanno prioritizzati? Che riduzione è realistica?
  • Pianificazione delle misure: si individuano azioni concrete, dalla riqualificazione all’installazione di tecnologie efficienti.
  • Attuazione e monitoraggio: tramite un sistema di gestione centralizzato (EMS) che permette correzioni in tempo reale.

👉 Le strategie di riqualificazione energetica partono dall’analisi dei consumi e si completano con l’utilizzo di piattaforme digitali di monitoraggio. Questi strumenti permettono di confrontare scenari diversi e valutare il miglior ritorno economico possibile.

Qual è il ruolo degli impianti HVAC nella prestazione energetica?

Secondo ENEA, il 49,3 % degli uffici certificati in Italia rientra nelle classi energetiche E, F o G. Questi edifici, spesso dotati di impianti obsoleti, incidono in modo significativo sui consumi e sulle emissioni. Il miglioramento dell’efficienza passa quindi dall’ammodernamento degli impianti di ventilazione e riscaldamento.

👉 Una buona qualità dell’aria interna migliora il benessere e incide sulla prestazione energetica globale. La sostituzione di impianti vetusti con sistemi certificati e digitalizzati è essenziale per raggiungere un’efficienza reale.

 Cos’è un EMS – Sistema di gestione dell’energia per l’efficienza energetica?

Un Energy Management System (EMS) è uno strumento digitale che consente di monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in modo continuo. È la base di ogni strategia di efficienza energetica moderna.

Un EMS efficace permette di:

  • centralizzare i dati energetici (elettricità, gas, acqua, calore)
  • identificare sprechi e inefficienze nascosti
  • definire priorità di intervento su più siti o edifici
  • supportare il reporting normativo (CSRD, ESG, ISO 50001)

📕Scopri come implementarlo con successo nel nostro articolo:

Leggi l’articolo

Come migliorare concretamente l’efficienza energetica con un EMS?

Un sistema EMS consente di:

  • Monitorare in continuo i dati energetici
  • Identificare inefficienze e sprechi
  • Agire per sito, zona o edificio
  • Integrazione con fonti rinnovabili e sistemi di cogenerazione

👉 L’utilizzo di dati in tempo reale aiuta a ottimizzare la gestione. I sistemi EMS supportano anche il rispetto delle normative, la reportistica ESG e l’accesso ai finanziamenti europei.

Piattaforma per la riduzione dei consumi energetici

Quali misure migliorano l’efficienza energetica e riducono le emissioni di CO₂?

  • Regolare la temperatura: ogni grado in meno = risparmio
  • Ottimizzare gli orari e l’uso degli impianti
  • Sensibilizzare il personale
  • Investire in tecnologie efficienti

👉 Queste misure producono impatti tangibili in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni. Sono interventi scalabili, adatti anche alla pubblica amministrazione.

Chi stabilisce gli obiettivi di efficienza e decarbonizzazione?

Gli obiettivi derivano da:

  • Europeo: direttive come l’EPBD, il pacchetto Fit for 55 e il Green Deal fissano target vincolanti per gli edifici e la neutralità climatica
  • Nazionale: strumenti come il PNIEC, i Certificati Bianchi e il Superbonus guidano la transizione energetica in Italia
  • Locale: bandi pubblici e piani regionali impongono criteri specifici di prestazione
  • Aziendale: le strategie ESG e i nuovi obblighi di reporting CSRD spingono le imprese verso una gestione più responsabile dell’energia

👉 Un quadro normativo coerente consente agli attori pubblici e privati di pianificare gli investimenti nel rispetto delle priorità ambientali e del contesto europeo.

Come un EMS contribuisce alla riduzione della CO₂ e al monitoraggio energetico?

Un sistema di gestione dell’energia (EMS) consente di:

  • identificare i maggiori margini di risparmio energetico nei siti critici
  • facilitare il reporting verso i team ESG e gli stakeholder, sia nel settore privato che nella pubblica amministrazione
  • analizzare diversi dati di consumo energetico (elettricità, calore, raffrescamento…), anche in tempo reale
  • decidere dove le misure di riduzione siano più efficaci dal punto di vista tecnico ed economico
  • garantire il rispetto degli obiettivi energetici definiti a livello nazionale ed europeo
  • migliorare la trasparenza e il coordinamento nella gestione multisito, grazie a un monitoraggio continuo e centralizzato

👉 Un EMS ben implementato contribuisce in modo concreto alla riduzione delle emissioni di CO₂ e favorisce lo sviluppo di un modello più efficiente e orientato alla sostenibilità nel lungo termine, in linea con le priorità dell’Unione europea.

Condividi su

Riduci le emissioni di CO₂, ottimizza i costi

Francia : Paris, Lione, Marsiglia, Nantes

La Félicité Paris Sully-Morland
2 Cour de l’Ile Louviers
75004 Paris

Italia : Milano

Via Dei Valtorta, 45
20127 Milano

Spagna

Germania

logos footer

© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy