Power quality cos’è e come migliorare gli impianti

Il power quality rappresenta oggi uno dei pilastri della gestione energetica. Con la crescente elettrificazione dei processi, la diffusione di apparecchiature elettroniche sensibili e l’uso intensivo dei sistemi digitali, garantire una qualità dell’energia elevata è essenziale.

Una scarsa qualità della tensione e della corrente può infatti causare guasti, interruzioni di servizio, aumento dei costi e persino danni irreversibili agli impianti. Non si tratta quindi di un tema tecnico marginale, ma di una leva strategica per migliorare l’efficienza, ridurre i consumi e rafforzare la sostenibilità.

In questo articolo analizzeremo:

  • cosa significa power quality e quali parametri lo definiscono?
  • i principali problemi che derivano da una scarsa qualità dell’energia
  • come monitorare e migliorare la rete elettrica?

Che cos’è il power quality e perché è fondamentale?

Il concetto di power quality descrive la capacità di un impianto elettrico di fornire energia stabile, sicura e affidabile. Si misura attraverso parametri fondamentali come la tensione, la frequenza e le forme d’onda.

Quando questi valori rimangono entro i limiti stabiliti dalle norme tecniche (IEC, ISO, EN), le apparecchiature funzionano senza disagi. Viceversa, distorsioni, cali di tensione o sbalzi possono compromettere i processi e determinare un maggior rischio di guasti.

Un buon power quality significa:

  • fornendo energia pulita e costante,
  • garantendo la continuità di servizio anche nei momenti di picco,
  • proteggendo dispositivi elettronici e impianti industriali da sovraccarichi o disturbi,
  • contribuendo a migliorare l’efficienza energetica globale e a ridurre i costi di manutenzione.

📌 Buono a sapere: La Commissione Europea, nel quadro dell’Energy & Green Deal, evidenzia come la qualità e l’efficienza dell’energia siano fattori fondamentali per raggiungere la neutralità climatica al 2050. Migliorare la power quality significa anche contribuire a questi obiettivi.

I 3 pilastri del Power Quality

Quali problemi può causare una scarsa qualità dell’energia?

I problemi legati a una bassa qualità della rete sono molteplici. Tra i più frequenti troviamo:

  1. Disturbi e distorsione armonica: onde elettriche deformate che generano anomalie nei circuiti.
  2. Variazioni di tensione (alta o bassa): possono danneggiare server, macchinari e sistemi di controllo.
  3. Interruzione di corrente: perdita di dati, stop della produzione, rischi per la sicurezza.
  4. Perdite di energia: aumento del consumo energetico e peggioramento del fattore di potenza.
  5. Deterioramento delle apparecchiature collegate: vita utile ridotta e più frequenti interventi di manutenzione.

Nei diversi settori gli effetti si traducono in:

  • Industriale: linee di produzione ferme, difetti nei prodotti, costi imprevisti.
  • Sanità: rischi critici per dispositivi salvavita e continuità delle cure.
  • PA e uffici: incremento dei consumi e inefficienze negli edifici pubblici.
  • Retail: blocchi nei sistemi di pagamento o nei magazzini automatizzati.
Power Quality

Come monitorare la power quality negli impianti elettrici?

Il monitoraggio della qualità elettrica è la base di ogni strategia: grazie ad analizzatori di rete e piattaforme digitali è possibile misurare i parametri chiave come tensione, corrente e frequenza, individuare i carichi critici che incidono sulla stabilità e rilevare tempestivamente eventuali squilibri o anomalie.

Oggi gli strumenti più efficaci si basano sull’integrazione tra:

  • EMS (Energy Management System), che centralizza i dati e consente analisi sui consumi e sugli eventi elettrici,
  • BMS (Building Management System), che raccoglie informazioni dai sensori IoT e dalle apparecchiature di campo,
  • algoritmi predittivi in grado di segnalare i rischi e suggerire interventi mirati.

Grazie a questi sistemi, le organizzazioni possono trasformare la gestione dell’energia da reattiva a proattiva, migliorando la resilienza degli impianti.

Vuoi approfondire? Scopri come la gestione energetica può supportare la tua organizzazione: leggi il nostro articolo 👉

Quali interventi consentono di migliorare la qualità dell’energia?

Dopo il monitoraggio, occorre agire con interventi concreti per correggere le criticità. Alcuni esempi:

  • Filtri attivi per eliminare la distorsione armonica.
  • Rifasatori per migliorare il fattore di potenza e ridurre le perdite.
  • UPS e gruppi di continuità per garantire alimentazione stabile.
  • Manutenzione predittiva per prevenire guasti e interruzioni.
  • Soluzioni di compensazione dinamica per stabilizzare la rete elettrica.

Queste azioni non solo risolvono i problemi immediati, ma portano benefici a lungo termine, contribuendo a ridurre i fermi impianto, ad aumentare l’affidabilità delle infrastrutture e ad allinearsi agli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione.

 

In quali settori il power quality è più rilevante?

Il tema riguarda tutti, ma diventa cruciale in contesti dove la continuità è vitale:

  • Industria manifatturiera: processi altamente automatizzati che non tollerano interruzioni.
  • Sanità: ospedali e laboratori dipendono da sistemi elettronici complessi.
  • Edifici pubblici e PA: garantire servizi senza disservizi e con controllo dei costi.
  • Terziario e retail: comfort degli utenti, efficienza dei sistemi HVAC e dispositivi di pagamento sempre attivi.

Qui, un power quality ottimale significa competitività, sicurezza e risparmio.

Quali soluzioni propone advizeo per migliorare la power quality?

advizeo supporta imprese e amministrazioni con un approccio integrato che combina tecnologie digitali e consulenza esperta:

  • EMS per raccogliere e analizzare i dati di tensione, frequenza e consumi,
  • integrazione con BMS e IoT per avere una visione completa dell’impianto elettrico,
  • report conformi alle normative europee (ISO 50001, CSRD, EPBD) e al quadro regolatorio italiano (ENEA, ARERA, MASE),
  • analisi predittive per individuare anomalie e suggerire soluzioni operative,
  • accompagnamento operativo per progettare interventi mirati che ottieni risultati misurabili.

In questo modo, advizeo aiuta i clienti a migliorare l’affidabilità degli impianti, ottimizzare la gestione dei consumi e rafforzare la loro posizione rispetto agli obiettivi di efficienza e sostenibilità.

Condividi su

Vuoi migliorare l’affidabilità e l’efficienza dei tuoi impianti?

Francia : Paris, Lione, Marsiglia, Nantes

La Félicité Paris Sully-Morland
2 Cour de l’Ile Louviers
75004 Paris

Italia : Milano

Via Dei Valtorta, 45
20127 Milano

Spagna

Germania

logos footer

© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy