Piattaforma di gestione dell’energia: strumento strategico

Con l’aumento dei prezzi e l’urgenza di migliorare la sostenibilità, il tema dell’energia è ormai centrale per ogni impresa. Dotarsi di una piattaforma di gestione dell’energia non è più un’opzione tecnica: è una leva strategica per ridurre i consumi, contenere i costi, valorizzare i dati e guidare scelte più consapevoli.

Ma come funziona realmente questo tipo di software? A chi si rivolge? E quali sono i vantaggi concreti per le aziende del settore terziario e industriale?

Perché le aziende devono dotarsi di una piattaforma di gestione dell’energia

Una piattaforma di gestione dell’energia consente alle organizzazioni di monitorare i consumi, analizzarli in tempo reale e ridurre in modo mirato i costi operativi. Questo software rappresenta uno strumento strategico per il controllo del consumo di energia, la sostenibilità e il raggiungimento degli obiettivi ESG.

Secondo ARERA, il settore terziario è responsabile del 38 % dei consumi elettrici in Italia.

Un supporto per la strategia energetica e ambientale

Con l’aumento dei costi, la pressione normativa e la necessità di decarbonizzazione, ottimizzare ogni kWh è diventato prioritario. Una Piattaforma di gestione dell’energia non è più un semplice supporto operativo, ma una soluzione strategica per affrontare le sfide energetiche e ambientali in modo misurabile.

In linea con gli Accordi di Parigi, molte imprese italiane si sono dotate di obiettivi climatici ambiziosi: neutralità carbonica, riduzione delle emissioni e miglioramento della sostenibilità lungo tutta la catena del valore. Per raggiungerli, serve uno strumento che consenta di passare dai dati all’azione.

Una piattaforma avanzata:

  • consente di allineare la strategia energy agli obiettivi ESG e alle roadmap di certificazione ISO;
  • aiuta a monitorare e analizzare i consumi, i carichi e gli impianti con dashboard chiare e semplici;
  • permette di definire azioni di miglioramento concrete su base dati reale e strutturata;
  • genera indicatori utili per il monitoraggio della performance, il controllo operativo e il reporting.

 

👉 Il sistema ideale utilizza una base centralizzata per aggregare tutti i dati energetici, da cui è possibile ottenere analisi e allarmi automatizzati. Questo approccio non solo aiuta a ridurre i consumi e contenere le bollette energetiche, ma offre anche una leva concreta per migliorare l’efficienza e dimostrare i propri vantaggi competitivi.

 

Una risposta concreta alle normative in evoluzione

Dotarsi di una Piattaforma di gestione dell’energia è oggi necessario per gestire in modo proattivo i rischi regolatori e adeguarsi ai nuovi standard europei in materia di sostenibilità e di performance energetica.

In un contesto dove i costi variano rapidamente e dove le normative – come la nuova direttiva EPBD – impongono obiettivi più severi, le imprese hanno bisogno di soluzioni scalabili, affidabili e in grado di abilitare una strategia di riduzione strutturata del consumo di energia.

Secondo le nuove disposizioni europee, entro il 2030 tutti gli Stati membri dovranno garantire che gli edifici non residenziali con le prestazioni peggiori – pari almeno al 16 % del patrimonio immobiliare – riducano i propri consumi di energia sotto una soglia minima. Questa percentuale salirà al 26 % entro il 2033.

Un cambiamento che richiede monitoraggio continuo, analisi in tempo reale, gestione attiva degli impianti, e una visione strategica di lungo termine, supportata da dati verificabili.

Una buona piattaforma utilizza una base centralizzata di informazioni energetiche e consente di:

  • rilevare tempestivamente deviazioni e sprechi occulti;
  • generare report per il controllo e la conformità normativa;
  • pianificare azioni mirate di miglioramento e investimenti a lungo termine;
  • valorizzare la produzione efficiente e il risparmio energetico in modo trasparente.

👉 È lo strumento ideale per trasformare un obbligo in opportunità, dimostrando l’impegno verso la decarbonizzazione, l’ESG e l’evoluzione ambientale dell’organizzazione.

📌 Scopri i 5 consigli per implementare con successo una piattaforma EMS 

Una leva concreta per contenere i costi

Integrare una piattaforma di gestione dell’energia significa abilitare un controllo più efficace e trasparente del proprio patrimonio energetico. Grazie al monitoraggio costante e all’accesso a dati dettagliati, le aziende possono prendere decisioni più rapide e informate, con un impatto diretto sulle politiche di energy management e sui risultati economici.

In Italia, il costo dell’elettricità per le imprese risulta sistematicamente più elevato rispetto alla media europea.

Secondo un’analisi pubblicata da Forbes Italia (luglio 2025), una PMI italiana può arrivare a pagare oltre il 30 % in più per l’energia elettrica rispetto a un’azienda simile in Francia o Germania.

Questa differenza strutturale è dovuta a una combinazione di fattori: dipendenza dalle importazioni, costi di rete più elevati, oneri fiscali e meccanismi di formazione del prezzo poco trasparenti.

In questo contesto, ogni kWh risparmiato diventa un vantaggio competitivo. Un sistema ben progettato permette di agire su più punti critici contemporaneamente: produzione, picchi di carico, sprechi occulti, fasce orarie penalizzanti, consumi anomali o inattesi. Il tutto in modo semplice, attraverso dashboard personalizzabili, allarmi proattivi e soluzioni integrate per ottimizzare i profili di prelievo.

Ridurre anche solo del 10 % i consumi energetici tramite un controllo più fine dei processi può generare migliaia di euro di risparmio ogni anno per sito monitorato. È una leva concreta per migliorare la redditività, ma anche per liberare risorse da reinvestire in transizione ecologica o innovazione.

Piattaforma di gestione dell’energia strumento strategico Infografica

advizeo : una piattaforma di gestione dell’energia pensata per il tuo settore

Dotarsi di una piattaforma di gestione dell’energia oggi significa disporre di uno strumento flessibile, scalabile e orientato al futuro. Grazie alla sua capacità di monitorare, analizzare e agire, offre vantaggi reali su tutti i fronti: economico, ambientale e strategico.

advizeo offre una piattaforma di gestione dell’energia pensata per il settore terziario e industriale. Il nostro sistema permette di monitorare, analizzare, aggregare dati energetici e ridurre i costi in modo misurabile.

🎯 Richiedi una demo per scoprire come ottimizzare i tuoi consumi e trasformare l’efficienza energetica in vantaggio competitivo.

Condividi su

Francia : Paris, Lione, Marsiglia, Nantes

La Félicité Paris Sully-Morland
2 Cour de l’Ile Louviers
75004 Paris

Italia : Milano

Via Dei Valtorta, 45
20127 Milano

Spagna

Germania

logos footer

© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy