Cos’è l’EMS (Energy Management System) e perché è essenziale per la gestione energetica

Un Energy Management System (EMS) non è soltanto uno strumento di monitoraggio: è la base per costruire una governance energetica efficace e sostenibile.


Ma cos’è esattamente un EMS e perché è diverso da un semplice software di gestione?
In che modo aiuta a identificare le opportunità di risparmio e migliorare le prestazioni energetiche?
E soprattutto, quali vantaggi offre alle organizzazioni multisito che devono gestire edifici, dati e obiettivi ambientali su larga scala?

Nel corso dell’articolo risponderemo a queste domande e vedremo anche come un EMS contribuisce a rendere i dati energetici più affidabili, a garantire la conformità normativa, e quale ruolo centrale svolge l’Energy Manager nel trasformare le informazioni in azioni concrete e misurabili.

Cos’è un Energy Management System (EMS)?

Un Energy Management System è un insieme di tecnologie, processi e metodologie che permettono di monitorare, analizzare e gestire in modo strutturato i dati energetici di edifici, impianti o interi patrimoni immobiliari.
L’obiettivo principale è fornire una visione chiara e condivisa dei consumi, utile per individuare le aree di inefficienza e prioritizzare le azioni di miglioramento.

A differenza di un software di monitoraggio, un Energy Management System (EMS) è una struttura di governance: collega persone, dati e obiettivi aziendali, favorendo una gestione integrata dell’energia.

📌 Buono a sapere
L’EMS si ispira ai principi della norma ISO 50001, che promuove il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche e l’integrazione della sostenibilità ambientale nelle strategie aziendali.

Perché un EMS è fondamentale per la gestione multi-sito?

Gestire l’energia di un singolo edificio è relativamente semplice. Ma quando si parla di patrimoni multi-sito, distribuiti su territori diversi, la sfida diventa complessa.
L’EMS è lo strumento che consente di coordinare in modo efficiente le attività di diversi reparti: manutenzione, facility, RSE e direzione.

Le organizzazioni devono affrontare:

  • infrastrutture e impianti eterogenei,
  • livelli di maturità energetica differenti,
  • pressioni normative legate alla transizione ecologica,
  • esigenze di analisi reale e comparabile dei dati.

Un Energy Management System (EMS) centralizza le informazioni, analizza i comportamenti di consumo e supporta la definizione delle priorità di intervento, fornendo una visione globale delle performance energetiche.

Come un EMS valorizza i dati per guidare le decisioni?

Un Energy Management System (EMS) permette di passare da una gestione reattiva a una gestione intelligente e proattiva dell’energia.
Attraverso funzioni avanzate di monitoraggio e analisi, aiuta le organizzazioni a:

  • identificare le aree di spreco o inefficienza,

  • definire strategie di miglioramento basate su KPI condivisi,

  • monitorare l’impatto delle azioni intraprese,

  • migliorare la pianificazione energetica nel lungo periodo.

Questo approccio trasforma i dati in uno strumento decisionale reale, capace di orientare gli investimenti e misurare il contributo alla strategia ESG.

Energy Manager ed EMS: una sinergia per la gestione efficiente

L’Energy Manager — noto anche come Referente energia o responsabile dei consumi — rappresenta il complemento umano e strategico di un Energy Management System (EMS).
Se la piattaforma fornisce una visione strutturata dei dati, l’Energy Manager interpreta queste informazioni, individua le anomalie nei consumi e ottimizza la gestione energetica degli impianti.

Il suo accompagnamento consente una comprensione più approfondita del patrimonio immobiliare e una migliore valorizzazione dei dati raccolti dal sistema.
Grazie alla sua competenza tecnica, l’Energy Manager analizza i profili di consumo, definisce le priorità di intervento, e collabora con i team operativi per mettere in atto misure correttive mirate.

Oltre all’analisi, questa figura aiuta a strutturare il progetto energetico: redige un piano d’azione o un capitolato tecnico che facilita la messa in opera delle azioni previste, in coerenza con gli obiettivi aziendali e le specificità (proprie) di ogni sito.

L’accompagnamento da parte di un Energy Manager consente di ottimizzare i costi energetici attraverso azioni di management dell’energia che generano risparmi concreti senza richiedere investimenti significativi.
In sinergia con un EMS, diventa così possibile trasformare la gestione dei consumi in un processo continuo di miglioramento.

Scarica la guida completa sull’Energy Manager

Per comprendere meglio il ruolo dell’Energy Manager nella trasformazione digitale dell’efficienza energetica, advizeo ha realizzato una guida gratuita intitolata “L’Energy Manager al cuore dell’efficienza energetica”.

 

I vantaggi di un EMS rispetto ad altri sistemi di gestione

Un EMS rappresenta un livello superiore di integrazione rispetto a un software o a una piattaforma di monitoraggio, fornendo una visione più completa dei costi energetici e delle performance operative.
Agisce come architettura di governance energetica e permette di:

  • raccogliere e consolidare i dati provenienti da contatori, IoT e sistemi tecnici,
  • analizzare i modelli di consumo,
  • monitorare gli scostamenti rispetto agli obiettivi,
  • identificare opportunità di ottimizzazione dei costi,
  • supportare il reporting ambientale e la rendicontazione ESG.

Un EMS non riduce direttamente i consumi, ma fornisce le informazioni necessarie per pianificare e misurare le azioni di miglioramento.

EMS e responsabilità ambientali: un alleato per la compliance

L’EMS aiuta le organizzazioni a rispettare le direttive europee sull’efficienza energetica (EPBD, EED) e a monitorare i progressi verso gli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2030 e il 2050.
Consente di:

  • fornire dati affidabili e tracciabili,
  • documentare gli sforzi di miglioramento,
  • analizzare l’impatto ambientale delle attività,
  • integrare la rendicontazione energetica nel bilancio di sostenibilità.

📌 In questo senso, l’EMS è una leva di trasparenza e controllo, che permette alle aziende di gestire la sostenibilità in modo misurabile e verificabile.

L’approccio advizeo all’Energy Management System

Il sistema EMS di advizeo unisce tecnologia e competenza umana.
Basato su una piattaforma cloud che ottimizza, monitora, analizza e visualizza i dati energetici, consente di:

  • gestire in modo centralizzato i consumi,
  • identificare le opportunità di risparmio,
  • supportare la definizione delle priorità d’intervento,
  • assicurare la conformità normativa e ambientale.

L’approccio advizeo valorizza l’unione tra soluzioni digitali e esperienza degli Energy Manager, per accompagnare le organizzazioni nel miglioramento continuo.

Condividi su

Vuoi migliorare la gestione energetica dei tuoi edifici?

Francia : Paris, Lione, Marsiglia, Nantes

La Félicité Paris Sully-Morland
2 Cour de l’Ile Louviers
75004 Paris

Italia : Milano

Via Dei Valtorta, 45
20127 Milano

Spagna

Germania

logos footer

© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy