Gestione energetica come ridurre costi ed emissioni

In un contesto in cui costi dell’energia, vincoli normativi e obiettivi di sostenibilità diventano sempre più stringenti, la Gestione energetica non è più un’opzione: è una leva strategica per aziende e pubbliche amministrazioni. Non si tratta solo di contenere le spese, ma di migliorare la resilienza, ridurre le emissioni e valorizzare i dati per decisioni più efficaci.

Come rendere davvero centrale la Gestione energetica nelle strategie aziendali?
Quali strategie adottare per ottenere risultati concreti?
In quali settori si registrano i maggiori risparmi?
Quali strumenti digitali migliorano la gestione degli edifici?
E come rispettare la normativa adottando un sistema di gestione ambientale?

Scopriamolo insieme in questo articolo!

Perché la Gestione energetica è essenziale per aziende e PA?

L’energia non è più solo una voce di costo: è un fattore competitivo. Una gestione energetica efficace consente di ridurre i rischi legati a volatilità dei prezzi e nuove regole ESG, oltre a rafforzare la reputazione aziendale.
Un’impresa con un impianto ben monitorato e un uso consapevole dell’energia elettrica ottiene benefici economici diretti, ma anche un vantaggio in termini ambientale e di immagine.

La Commissione europea, attraverso il Green Deal, fissa obiettivi stringenti: ridurre del 55% le emissioni entro il 2030. In questo contesto, l’efficienza e il monitoraggio continuo diventano parte integrante delle attività aziendali.

Quali strategie adottare per trasformare dati in risparmi concreti?

Per ottenere risultati tangibili, la Gestione energetica deve basarsi su un approccio metodico e digitale:

  • Monitoraggio continuo dei dati: raccolta automatica da sensori e sistemi, con analisi dei consumi elettrici e termici.
  • Manutenzione predittiva: anticipare guasti o inefficienze tramite algoritmi di analisi.
  • Integrazione delle fonti rinnovabili: soluzioni solari o geotermiche riducono la dipendenza dalla rete.

💡 Buono a sapersi: La norma ISO 50001 prevede un ciclo di miglioramento continuo. Le aziende devono analizzare regolarmente le proprie prestazioni e adattare le strategie per massimizzare l’efficienza energetica.

In quali settori privati si vedono i maggiori benefici?

  • Retail: le catene di negozi possono migliorare l’efficienza energetica adottando un controllo centralizzato di illuminazione e HVAC, riducendo sprechi e garantendo maggiore comfort agli utenti.
  • Industria: nei processi energivori, l’ottimizzazione degli impianti e della produzione riduce costi e aumenta l’efficienza a ogni livello operativo.
  • Sanità privata: cliniche e ospedali necessitano di continuità e comfort negli ambienti; sistemi digitali permettono risparmi senza compromettere la qualità del servizio.
  • Real estate e asset management: i portafogli multi-sito richiedono strumenti unificati per confrontare performance, ridurre consumi e valorizzare il patrimonio immobiliare.
  • Pubblica amministrazione: anche gli enti locali possono beneficiare di un approccio strutturato, in continuità con le strategie nazionali di efficienza.

💡 Per ulteriori informazioni, leggi la nostra guida sulla Gestione dell’energia nelle amministrazioni

Leggi il articolo

Quali strumenti digitali supportano portafogli complessi?

Per molte aziende, la sfida non è più solo raccogliere dati, ma trasformarli in decisioni operative e risultati misurabili. La gestione di portafogli complessi — che includono sedi diverse, stabilimenti industriali e immobili multisito — richiede strumenti scalabili e integrati.

  • Piattaforme EMS per il monitoraggio centralizzato: aggregano i dati energetici da tutti i siti, misurano i consumi elettrici e termici e permettono di individuare anomalie e priorità di intervento.
  • BMS (Building Management System) connesso a sensori IoT: controlla direttamente gli impianti tecnici (illuminazione, HVAC, ventilazione) e, grazie all’uso di sensori e sottocontatori intelligenti, rende possibile regolare da remoto il funzionamento degli impianti, ottimizzare i cicli e attivare manutenzione predittiva.
  • Report ESG e compliance automatizzati: facilitano l’adeguamento a normative come CSRD ed EPBD, riducendo tempi di rendicontazione e complessità organizzativa.
  • Supporto operativo integrato: la combinazione tra software e competenze specialistiche assicura che dati e allarmi diventino azioni concrete e risultati misurabili

💡 Buono a sapersi: Le piattaforme EMS permettono di individuare rapidamente anomalie e sprechi, trasformando i dati energetici in risparmi misurabili e azioni concrete di miglioramento.

5 consigli per un’implementazione di EMS di successo

Come rispettare normativa europea e standard ISO?

Il quadro normativo europeo spinge le imprese a investire nella gestione energetica:

  • EPBD (Energy Performance of Buildings Directive): prevede edifici più efficienti e reporting trasparente.
  • CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive): obbliga alla rendicontazione ESG.
  • DLgs 199/2021: accelera l’adozione delle fonti rinnovabili in Italia.

💡 Buono a sapersi: Le imprese che adottano un sistema di gestione ambientale conforme a ISO 14001 e ISO 50001 hanno maggiore facilità nel rispettare audit e dimostrare conformità normativa.

 

Quali vantaggi competitivi può ottenere un’impresa?

Un percorso strutturato di Gestione energetica porta vantaggi concreti:

  • Riduzione stabile dei costi grazie a consumi di energia elettrica e termica più bassi.
  • Allineamento ESG e maggiore attrattività per investitori.
  • Resilienza operativa rispetto alla volatilità della rete.
  • Valorizzazione aziendale in termini di sostenibilità e reputazione.

Una piattaforma per la gestione energetica

È l’approccio dell’EMS advizeo: una piattaforma per la riduzione del consumo di energia progettata per supportare aziende e gestori immobiliari a:

  • monitorare automaticamente i consumi di energia in tutti gli edifici,
  • rilevare e gestire anomalie con allarmi mirati e immediatamente azionabili,
  • centralizzare dati, piani e documenti utili al reporting e alla conformità,
  • guidare gli utenti verso azioni prioritarie e misurabili,
  • semplificare il controllo digitale grazie a un software accessibile e sicuro.

Con advizeo diventa possibile disporre di un sistema completo per gestire consumi, anomalie e decisioni in modo efficace. Già adottata in contesti complessi e multisito, la piattaforma consente di ottenere risparmi significativi, ottimizzare i processi e fornire un controllo costante, adattato alle esigenze operative.

Condividi su

Vuoi capire come funziona davvero una piattaforma di gestione energetica? Prenota una demo gratuita con i nostri esperti!

Francia : Paris, Lione, Marsiglia, Nantes

La Félicité Paris Sully-Morland
2 Cour de l’Ile Louviers
75004 Paris

Italia : Milano

Via Dei Valtorta, 45
20127 Milano

Spagna

Germania

logos footer

© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy