Piano Transizione 5.0
Scopri le nostre soluzioni per ampliare i risparmi energetici sul tuo patrimonio e raggiungere i tuoi obiettivi normativi e a basse emissioni di carbonio.
Ottimizza l’energia a livello del tuo patrimonio
Affidati ai nostri Energy Manager
Gestisci le tue installazioni a distanza
Normative, buone pratiche e approfondimenti: resta aggiornato sulle ultime novità dell’efficienza energetica degli edifici e approfitta dell’esperienza dei nostri esperti.
Scoprite tutti i nostri articoli di blog!
Scopri i nostri guide e white paper
In un contesto in cui costi energetici, obiettivi climatici e obblighi normativi diventano sempre più pressanti, il Conto termico 3.0 è molto più di un incentivo: è uno strumento operativo per Pubbliche Amministrazioni e aziende del settore terziario.
Non si tratta solo di ridurre le bollette, ma di rendere più resilienti gli edifici, rispettare i target europei e valorizzare gli asset immobiliari.
Chi può beneficiarne e con quali modalità?Quali sono gli interventi ammessi e le date da rispettare?In che modo i sistemi di gestione come i BMS diventano strategici?
Scopriamolo insieme in questo articolo!
Il Conto termico 3.0 è stato introdotto con il Decreto Ministeriale del 7 agosto 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 226 del 26 settembre 2025.
È l’aggiornamento del meccanismo “Conto termico 2.0” e si applica agli interventi avviati dal 2025 in avanti, con regole più semplici e fondi dedicati gestiti dal GSE.
Gli obiettivi principali:
Il Conto termico 2.0, attivo dal 2016, ha sostenuto interventi di efficienza e rinnovabili termiche negli edifici.Con il Conto termico 3.0 arrivano tre grandi novità:
L’Art. 4 del DM 7 agosto 2025 stabilisce che possono beneficiare del Conto termico 3.0:
🔎 Buono a sapersi Le PA hanno accesso a procedure semplificate, convenzioni quadro e percentuali di incentivo più alte, le imprese del terziario possono ottenere incentivi che coprono dal 20% al 40% delle spese, mentre le PA possono arrivare fino al 65%.
🔎 Buono a sapersi
Le PA hanno accesso a procedure semplificate, convenzioni quadro e percentuali di incentivo più alte, le imprese del terziario possono ottenere incentivi che coprono dal 20% al 40% delle spese, mentre le PA possono arrivare fino al 65%.
Il decreto prevede l’installazione di tecnologie di building automation degli impianti termici ed elettrici degli edifici (Art. 5, comma 1, lett. g).Questi sistemi comprendono:
🔎 Buono a sapersi Per questo intervento, il decreto riconosce un incentivo pari al 40% della spesa ammissibile, con un costo massimo ammissibile di 60 €/m², e un tetto massimo di 100.000 € per progetto.
Per questo intervento, il decreto riconosce un incentivo pari al 40% della spesa ammissibile, con un costo massimo ammissibile di 60 €/m², e un tetto massimo di 100.000 € per progetto.
Il Conto termico 3.0 genera vantaggi concreti per il settore terziario:
💡Per ulteriori informazioni, leggi la nostra guida sulla Gestione dell’energia nelle amministrazioni Leggi il articolo
💡Per ulteriori informazioni, leggi la nostra guida sulla Gestione dell’energia nelle amministrazioni
Leggi il articolo
Il decreto incentiva direttamente le tecnologie di building automation come strumenti centrali di efficienza e digitalizzazione.
advizeo offre una soluzione completa per il settore terziario, basata su:
Condividi su
Rimani informato
© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy